ADDETTO AGLI ACQUISTI – BUYER

Posizioni: Acquisti
Sede di lavoro: Venticano (Av)
Stato: Aperta

Opportunità per:

  • Crescita professionale in Azienda di sviluppo commerciale dinamico e in espansione
  • Retribuzione ed inquadramento commisurato alla effettiva professionalità ed esperienza maturata nel settore
  • Valutazione delle prestazioni e sistema meritocratico
  • Lavorare per obiettivi con incentivi sulle vendite al raggiungimento degli obiettivi quali/quantitativi
  • Un addetto agli acquisti (buyer) che opera in un’azienda di commercio e vendita al dettaglio nel settore dell’agricoltura, viticoltura e prodotti correlati, che deve possedere una serie di caratteristiche e competenze specifiche per svolgere efficacemente il proprio ruolo.

Mansioni

Ruolo

L’addetto agli acquisti è responsabile della selezione, della negoziazione e dell’acquisto di prodotti e materiali necessari per l’azienda. Lavora a stretto contatto con fornitori e produttori, gestendo il ciclo completo dell’approvvigionamento, dalla ricerca di nuovi prodotti alla definizione dei listini di vendita e promozionali.

Compiti

  • Ricerca di fornitori: Identificare e valutare nuovi fornitori di prodotti agricoli, fitofarmaci, concimi e attrezzature.
  • Negoziazione: Condurre trattative per ottenere le migliori condizioni di acquisto, inclusi prezzi, termini di pagamento e condizioni di consegna.
  • Gestione degli ordini: Effettuare ordini e monitorare le consegne per garantire che i prodotti arrivino in tempo e in buone condizioni.
  • Definizione dei listini: Stabilire e aggiornare i listini di vendita e promozionali in base ai costi di acquisto e alle strategie di vendita dell’azienda.
  • Analisi delle vendite: Monitorare le vendite e il rendimento dei prodotti per ottimizzare le scelte di acquisto.
  • Relazione con i fornitori: Mantenere buoni rapporti con i fornitori, gestendo eventuali problematiche o reclami.
  • Formazione e aggiornamento: Essere costantemente aggiornato sulle novità del settore e sulle normative relative ai prodotti acquistati.

Responsabilità

  • Responsabilità finanziaria: Gestire il budget degli acquisti e garantire che le spese siano in linea con le previsioni.
  • Qualità dei prodotti: Assicurarsi che i prodotti acquistati soddisfino gli standard di qualità richiesti dall’azienda e dalle normative vigenti.
  • Tempistiche di approvvigionamento: Garantire che i prodotti siano disponibili quando necessario per evitare interruzioni nelle vendite.
  • Compliance: Assicurarsi che gli acquisti siano conformi alle normative ambientali e di sicurezza relative ai prodotti agricoli e fitofarmaci.

Competenze tecniche

Competenze tecniche di base necessarie

  • Conoscenza del settore: Comprendere le dinamiche del mercato agricolo e vitivinicolo, inclusi i prodotti e le tecnologie più recenti.
  • Competenze di analisi dei dati: Essere in grado di analizzare i dati di vendita e di mercato per prendere decisioni informate sugli acquisti.
  • Conoscenza delle normative: Avere familiarità con le normative relative ai fitofarmaci, ai concimi e ad altri prodotti agrari.
  • Competenze informatiche: Utilizzare software di gestione degli acquisti e sistemi ERP per gestire ordini e inventario.

Competenze professionali necessarie

  • Gestione delle relazioni: Essere in grado di costruire e mantenere relazioni positive con fornitori e colleghi.
  • Capacità di lavoro in team: Collaborare con altri dipartimenti, come vendite, marketing e logistica, per garantire un approccio integrato all’acquisto e alla vendita.
  • Formazione continua: Impegnarsi a rimanere aggiornati sulle tendenze del settore e a migliorare le proprie competenze professionali attraverso corsi e workshop.

In sintesi, un buyer in questo settore deve avere una combinazione di competenze tecniche, personali e professionali per gestire efficacemente il processo di acquisto e contribuire al successo dell’azienda.

Competenze personali

Competenze personali necessarie

  • Capacità di negoziazione: Essere in grado di negoziare efficacemente con fornitori per ottenere condizioni favorevoli.
  • Problem solving: Avere la capacità di risolvere problemi in modo rapido ed efficace.
  • Organizzazione: Essere ben organizzati e in grado di gestire più attività contemporaneamente.
  • Flessibilità: Essere in grado di adattarsi a cambiamenti nel mercato e nelle esigenze aziendali.

Candidati per questa posizione

Formati consentiti: .pdf, .doc, .docx
Torna in alto