Segretaria – contabile – addetta vendite
Opportunità per:
· Crescita professionale in Azienda di sviluppo commerciale dinamico e in espansione
· Retribuzione ed inquadramento commisurato alla effettiva professionalità ed esperienza maturata nel settore
· Valutazione delle prestazioni e sistema meritocratico
· Lavorare per obiettivi con incentivi sulle vendite al raggiungimento degli obiettivi quali/quantitativi.
· Una figura professionale come quella di una segretaria/contabile/addetta alla vendita e incassi in un’azienda che opera nel settore della vendita al dettaglio di prodotti per l’agricoltura e la viticoltura, che deve possedere una serie di caratteristiche e competenze specifiche.
Di seguito sono elencate le caratteristiche relative al suo ruolo, compiti, responsabilità e competenze necessarie.
Mansioni
Ruolo
Il ruolo di questa figura è multifunzionale, comprendendo la gestione delle attività di segreteria, contabilità semplice e supporto alle vendite. È il primo punto di contatto con il cliente e supporta il Responsabile nelle operazioni quotidiane, contribuendo alla gestione efficace dell’azienda.
Compiti
- Gestione della segreteria: rispondere al telefono, gestire le email, organizzare appuntamenti e archiviare documenti.
- Contabilità semplice: registrazione delle fatture, gestione della bollettazione, effettuazione di pagamenti e incassi, riconciliazione dei movimenti.
- Attività di vendita: supporto ai clienti nella scelta dei prodotti, gestione delle vendite al banco, promozione di offerte e nuovi prodotti.
- Assistenza clienti: fornire informazioni sui prodotti, rispondere a domande e gestire eventuali reclami.
- Reporting: preparazione di report per il Responsabile sull’andamento delle vendite e delle finanze, se richiesto.
Responsabilità
- Gestione dei documenti finanziari: assicurarsi che tutte le operazioni contabili siano registrate correttamente e tempestivamente.
- Interazione con i clienti: mantenere un buon rapporto con i clienti e garantire un servizio di alta qualità.
- Raggiungere obiettivi di vendita: contribuire al raggiungimento degli obiettivi di fatturato e alla promozione dei prodotti.
- Supporto al Responsabile: fornire assistenza nelle operazioni quotidiane e nella gestione delle attività aziendali.
Competenze tecniche
Competenze di base tecniche necessarie
- Conoscenza di contabilità: familiarità con i principi di contabilità, registrazione delle fatture, gestione della bollettazione.
- Utilizzo di software gestionali: competenza nell’uso di software di contabilità e gestione aziendale (ad esempio, Excel, software ERP).
- Conoscenza di prodotti agricoli: comprensione dei prodotti offerti dall’azienda e delle loro caratteristiche.
- Abilità nella gestione delle vendite: capacità di utilizzare strumenti e tecniche di vendita.
Competenze professionali necessarie
- Vendita prodotti e servizi: comprensione delle tecniche di vendita e tutte le attività legate alla capacità di promuovere prodotti e servizi.
- Relazione con i clienti: esperienza nella gestione delle relazioni con i clienti e nella costruzione di rapporti duraturi.
- Lavoro di gruppo: capacità di lavorare in team e collaborare con altri dipartimenti dell’azienda.
- Conoscenza normativa: comprensione delle normative relative alla vendita di prodotti agricoli e fitofarmaci, se applicabile.
Questa figura professionale è cruciale per il buon funzionamento dell’azienda, poiché funge da collegamento tra la gestione interna e il cliente finale, contribuendo così alla crescita e al successo dell’attività.
Competenze personali
Competenze personali necessarie
- Comunicazione efficace: capacità di comunicare chiaramente e professionalmente con clienti e colleghi.
- Organizzazione: abilità nella gestione del tempo e delle priorità, per gestire più compiti contemporaneamente.
- Problem-solving: attitudine a risolvere problemi in modo rapido ed efficace, soprattutto nella gestione delle richieste dei clienti.
- Flessibilità: capacità di adattarsi a situazioni diverse e di lavorare in un ambiente dinamico.