VENDITORE TECNICO AGRONOMO

Posizioni: Commerciale
Sede di lavoro: Paupisi (Bn) Venticano (Av)
Stato: Aperta

Opportunità per:

  • Crescita professionale in Azienda di sviluppo commerciale dinamico e in espansione
  • Retribuzione ed inquadramento commisurato alla effettiva professionalità ed esperienza maturata nel settore
  • Valutazione delle prestazioni e sistema meritocratico
  • Lavorare per obiettivi con incentivi sulle vendite al raggiungimento degli obiettivi quali/quantitativi
  • Un Venditore Tecnico Agronomo che opera in un’azienda di commercio e vendita al dettaglio di articoli per l’agricoltura, in particolare nel settore vitivinicolo, che deve possedere una serie di competenze specifiche, oltre a svolgere vari compiti e assumere responsabilità sia nel negozio che in campo.

Mansioni

Venditore Interno al Negozio

Compiti:

  • Vendita e consulenza: assistere i clienti nella scelta dei prodotti, fornendo informazioni tecniche e consigli personalizzati.
  • Gestione del magazzino: monitorare le scorte di prodotti e materiali, assicurandosi che siano disponibili gli articoli richiesti dai clienti.
  • Formazione del personale: se necessario, formare i nuovi dipendenti sui prodotti e sulle tecniche di vendita.
  • Promozione e marketing: partecipare a campagne promozionali e attività di marketing per attrarre nuovi clienti.

Ruolo e Responsabilità:

  • Responsabilità commerciale: raggiungere obiettivi di vendita e contribuire alla redditività dell’azienda.
  • Relazione con i clienti: costruire e mantenere relazioni durature con i clienti, comprendendo le loro esigenze e offrendo un servizio di alta qualità.
  • Reporting: fornire feedback e report sulle vendite, tendenze del mercato e richieste dei clienti alla direzione dell’azienda.

Venditore Tecnico Agronomo (In Negozio e in Assistenza in Vigna)

Compiti:

  • Assistenza in campo: fornire supporto tecnico agli agricoltori nelle loro vigne, aiutando nella gestione degli impianti, nell’analisi del suolo e nella scelta dei fitofarmaci.
  • Monitoraggio e valutazione: utilizzare centraline meteo e strumenti di monitoraggio per valutare le condizioni ambientali e fornire consigli tempestivi ai clienti.
  • Formazione e aggiornamento: tenere corsi di formazione per i clienti su nuove tecniche di viticoltura, prodotti e pratiche agronomiche efficaci.
  • Documentazione: mantenere registri dettagliati delle attività svolte e delle consulenze fornite, oltre a report di intervento.

Ruolo e Responsabilità:

  • Responsabilità tecnica: garantire che le soluzioni e i prodotti consigliati siano efficaci e in linea con le normative vigenti in materia di sicurezza e sostenibilità agraria.
  • Supporto alla clientela: fungere da punto di riferimento per i clienti, rispondendo alle loro domande e risolvendo eventuali problemi legati alla viticoltura.
  • Collaborazione con team interni: lavorare a stretto contatto con altri membri del team commerciale e tecnico per garantire un servizio integrato ai clienti.

In sintesi, un Venditore Tecnico Agronomo deve possedere una combinazione di competenze tecniche e commerciali, essere in grado di fornire assistenza sia in negozio che in campo, e avere la responsabilità di garantire un servizio di alta qualità ai clienti, contribuendo al successo complessivo dell’azienda.

 

 

Competenze tecniche

Venditore Interno al Negozio

Competenze:

  • Conoscenze agronomiche: comprensione approfondita di concimi, fitofarmaci e pratiche agronomiche specifiche per la viticoltura.
  • Competenze commerciali: capacità di negoziazione, vendita e gestione delle relazioni con i clienti.
  • Conoscenza dei prodotti: familiarità con i materiali per nuovi impianti vitivinicoli e i prodotti per la manutenzione degli impianti.
  • Competenze tecniche: abilità nell’interpretare le esigenze dei clienti e fornire soluzioni tecniche adeguate.

 

Venditore Tecnico Agronomo (In Negozio e in Assistenza in Vigna)

Competenze:

  • Formazione agronomica: laurea in agraria o discipline affini, con specializzazione in viticoltura.
  • Competenze tecniche specifiche: conoscenza approfondita dei fattori agronomici che influenzano la viticoltura, come il monitoraggio climatico, la gestione fitosanitaria e le tecniche di impianto e manutenzione.
  • Capacità di problem-solving: abilità nel diagnosticare problemi in campo e proporre soluzioni pratiche.
  • Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro ed efficace con i clienti, sia in negozio che in campo.

Candidati per questa posizione

Formati consentiti: .pdf, .doc, .docx
Torna in alto